(Italiano) Catacombe di San Gennaro a rischio chiusura, petizione popolare: 27 mila firme in poche ore

3495
Le catacombe di San Gennaro

Sorry, this entry is only available in Italiano.

Catacombe di San Gennaro a rischio chiusura. I giovani del Rione Sanità le hanno prese in gestione, pulite, ristrutturate, rese accessibili, mostrate e spiegate ai turisti. Le hanno curate come e meglio della loro casa. Hanno investito giovinezza e sudore sulla loro rinascita. E hanno avuto ragione e successo. Hanno coinvolto un intero quartiere e, soprattutto, lo hanno aiutato a trasformarsi da ghetto invalicabile a rione aperto alla cultura e al turismo. In dieci anni hanno portato da 5 a 100 mila i visitatori. Si sono dati e costruiti una opportunità. E l’hanno data al quartiere intero. Cinquanta giovani hanno trovato lavoro e una nuova vita.

Ma ora la Commissione Pontificia di Archeologia Sacra del Vaticano rivendica addirittura il 50% degli incassi derivanti dalla gestione delle Catacombe di San Gennaro, una somma stimata in circa 700 mila euro. Una pretesa che suona come il de profundis delle catacombe, la sacra unzione di un sogno, la sepoltura di un modello di valorizzazione del patrimonio storico e di riconversione sociale di un’area cittadina. Quello dei ragazzi del Rione Sanità, della cooperativa sociale La Paranza e de la onlus L’Altra Napoli è un esempio per il mondo intero, un modello studiato da un’infinità di università. Eppure, deve rispondere alle pretese contrattuali del padrone delle mura. Pardon, delle cave di tufo lasciate per decenni al degrado.

Catacombe di San Gennaro a rischio chiusura: cartello di protesta di un esercente del Rione Sanità (foto Ansa)

Quel folto gruppo di giovani del quartiere ha dimostrato un valore che gente molto più matura non aveva voluto o saputo esprimere. A sostegno di quei giovani si muove oggi il Rione Sanità e la città intera, si ribella alle esose pretese della speciale Commissione del Vaticano. “Non togliete le Catacombe a quei ragazzi”, grida la gente di Napoli e non solo. I negozi espongono cartelli che gridano alla “vergogna” e che spingono a non demordere. Ci crede ancora il Rione. Ci credono ancora i giovani della cooperativa La Paranza e de L’Altra Napoli. E lanciano una petizione popolare, che in pochissime ore ha raggiunto le 27 mila sottoscrizioni da tutta Italia. E’ un appello a Papa Francesco perché intervenga su una burocrazia vaticana che non può pensare di rispondere solo ai dettami del business anziché a quelli del Vangelo.

Ecco di seguito la lettera-petizione al Santo Padre.

“Santo Padre, ci appelliamo a Lei per risolvere una spiacevole vicenda che da alcuni giorni trova spazio sulla stampa locale e nazionale. La Commissione Pontificia di Archeologia Sacra ha rivendicato il 50% degli incassi delle Catacombe di San Gennaro di Napoli, che da alcuni anni sono affidate alla gestione di una cooperativa di giovani del Rione Sanità di Napoli.

Non compete a noi entrare nel merito di questioni formali, ma sentiamo il dovere di fornire alcuni elementi di riflessione per rivedere questa richiesta che appare economicamente insostenibile.

Fino al 2008, quel sito era fortemente dimesso, degradato e scarsamente fruibile. Tant’è che gli scarsi 5 mila visitatori annui erano costretti a concordare la data della visita con gli uffici dell’ispettorato per le catacombe della Campania della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Per queste ragioni, un piccolo gruppo di giovani del Rione Sanità, sulla spinta del parroco Padre Antonio Loffredo, decise di riunirsi in una cooperativa sociale e di richiedere l’affidamento delle Catacombe con l’obiettivo di riqualificarle ed aprirle al grande pubblico.

Predisposero un progetto che convinse alcuni soggetti privati, prima di tutti Fondazione con il Sud, a sostenere un investimento iniziale di 500 mila euro, risorse destinate alla realizzazione di un moderno impianto di illuminazione, alla ristrutturazione dei locali della biglietteria, all’abbattimento delle barriere architettoniche e soprattutto alla loro stessa formazione.

In pochi mesi diedero nuova vita a quel sito dimenticato, si appropriarono della sua storia ed impararono l’inglese ed il francese per poter condurre anche visite guidate di clienti internazionali.

Anno dopo anno i visitatori sono enormemente cresciuti. Dai 5 mila del 2008, siamo arrivati ai 100 mila nel 2017 e saranno circa 150 mila nel 2018, collocando le Catacombe di San Gennaro tra i monumenti più visitati di Napoli.

Grazie agli incassi della biglietteria, la cooperativa dà oggi lavoro a 50 giovani, tra i quali anche alcuni con trascorsi difficili, e produce le risorse necessarie per garantire al sito una adeguata manutenzione ed un costante flusso di investimenti in restauri e migliorie che in questi anni hanno superato l’incredibile cifra di 2 milioni di euro.

L’esperienza delle Catacombe di Napoli è oggi considerata a livello internazionale un modello da seguire per la valorizzazione dell’enorme patrimonio artistico di cui il nostro Paese è ricco. Quando il proprietario, che sia la Chiesa o lo Stato, non ha le risorse necessarie per gestire queste ricchezze, può essere la società civile ad organizzarsi per garantirne la fruizione.

Questo successo non è un caso. E’ il risultato del duro lavoro di quei giovani, della loro passione per il territorio in cui sono cresciuti e della loro capacità di trasmettere a sponsor ed ai visitatori l’enorme valore sociale di quel luogo, che va al di là della mera valorizzazione del bene artistico.
Le Catacombe di San Gennaro, infatti, sono innanzitutto patrimonio del Rione Sanità, che in quel luogo affonda la sua storia ma anche le radici del suo futuro. L’esperienza delle Catacombe ha interrotto l’isolamento culturale del quartiere che durava da secoli e ha generato straordinarie ricadute economiche e sociali per tutti i suoi abitanti, ai quali è offerta una concreta prospettiva di Comunità.

E’ per tutte queste ragioni che le richieste economiche della Commissione Pontificia non possono essere condivise, quanto meno nell’entità, perché determinerebbero la fine di questa straordinaria esperienza.

Del resto gli ingenti investimenti effettuati in quel sito grazie a risorse di sostenitori privati e degli incassi della biglietteria costituiscono già una adeguata ricompensa per la disponibilità del sito.

Siamo tuttavia convinti che il corrispettivo più importante che i ragazzi delle Catacombe assicurano quotidianamente sia quello di rappresentare al meglio i valori di una Chiesa che sostiene la speranza attraverso scelte concrete, in grado di rispondere ai problemi economici e sociali del territorio, attraverso un uso intelligente del proprio patrimonio. Questi valori coincidono con quelli che proprio Sua Santità diffonde fin dal giorno del suo insediamento sul soglio pontificio per migliorare il difficile mondo di questi tempi.

Rivolgiamo quindi a Sua Santità un accorato appello perché la Commissione Pontificia di Archeologia Sacra sappia rivedere le proprie richieste, riconoscendo il valore sociale e simbolico della rinascita delle Catacombe di San Gennaro e quindi del Rione Sanità. Siamo sicuri che, anche nel rispetto delle regole del Vaticano, si possano trovare soluzioni idonee a garantire il prosieguo di questa straordinaria esperienza che è innanzitutto sociale ed umana”.

Clicca qui per firmare la petizione a Papa Francesco per salvare le Catacombe di San Gennaro dalle pretese economiche del Vaticano.